Esiste ancora il confine tra pubblico e privato?
Che dimensione ha la nostra intimità? Una riflessione interessante nata dal gender reveal cheha fatto scatenare Instagram.
Che dimensione ha la nostra intimità? Una riflessione interessante nata dal gender reveal cheha fatto scatenare Instagram.
Il soggetto a cui dedico l’editoriale di questa settimana è sicuramente “curioso”. Si tratta infatti di colei che dal 1822 accompagna silenziosamente le nostre vite anche se negli anni ha cambiato veste, forma e noi le abbiamo più volte cambiato significato: si tratta della fotografia.
Perché si dice che i giovani “preferiscono fare il weekend piuttosto che lavorare”? È un fenomeno sempre più lamentato da ristoratori ed imprenditori come Borghese e Briatore. Guardiamo un po’ di numeri e cerchiamo di farci un’idea.
I canoni sociali ci obbligano ad inseguire una perfezione inesistente: sta a noi imparare ad accettarci esattamente come siamo.
Oggi incontriamo Futura: startup che utilizza l’intelligenza artificiale per costruire metodi innovativi di Adaptive Learning.
Una chiacchierata ispirante e ricca di riflessioni sul mondo del fashion e della sua editoria: ecco come anche un giornale di moda può assumere un ruolo politico, condividendo il proprio punto di vista sul mondo.
Le prospettive economiche cambiano, così come le scelte di vita che
si trasformano radicalmente nel mondo post-pandemia. I Millennials
hanno voglia di essere protagonisti, sperimentare e costruire
partendo dal “qui ed ora”.
Fast Fashion: grandi volumi di abbigliamento prodotti e venduti a prezzi irrisori che producono grossi danni all’ambiente e alla società. Per questo motivo oggi vogliamo presentarvi Must Had: realtà che mira alla sostenibilità ambientale e di piccoli artigiani.
L’ Imprenditoriale scopre takelocal, la prima food-community di quartiere creata dai ristoratori.
L’economia aziendale in tutto questo a cosa serve? A me è servita molto nella vita e una delle cose che mi ha insegnato in tutti questi anni, anche grazie all’osservazione e all’analisi dei fenomeni reali, è che in economia come nella vita ciò che è o sembra bene può essere o sembrare nello stesso momento e nello stesso luogo male: siamo noi che in ogni istante, in ogni luogo possiamo fare per noi stessi e per gli altri la differenza.