L’Idea

Festa della Repubblica: riflessioni e speranze

Oggi, 1° giugno ’21, stiamo vivendo un’altra vigilia della Festa della Repubblica: giorno di festa in cui si preparano i festeggiamenti per celebrare l’Anniversario della nascita della nazione italiana. Quest’anno però il clima che precede questo avvenimento tanto importante è accompagnato da un clima di rinascita e speranza: da oggi, infatti, i ristoranti e bar possono essere allestiti anche all’interno, segnando così un altro passo verso il ritorno alla normalità.

La Cura

La cura non deve esaurirsi nel prossimo futuro, ma deve continuare grazie a tutti coloro che oggi vivono la tragedia del Covid19 da giovani e che domani saranno adulti proprio come è successo in un’altra epoca – non lontana – alla mia generazione. Spetta ai giovani di oggi mantenere il ricordo e la memoria di ciò che stanno vivendo, utilizzando i numerosi strumenti, anche tecnologici, che hanno a disposizione.

Benvenuti al Sud: ma siamo ancora in Italia?

Per qualche giorno ho avuto modo di perdermi tra colline lucane e, immersa tra campi di grano e ulivi, mi è sembrato di ritrovare una realtà che pensavo non esistesse più. Questa realtà mi ha ricordato le liriche di Leopardi e le ideologie sottostanti il suo pensiero concernente il Pessimismo Storico: “gli antichi, immersi nella Natura non contaminata dalla scienza e strumenti tecnologici, sono riusciti a trovare la loro felicità e serenità. Tuttavia, dopo che la Ragione insieme al Progresso ha preso sopravvento sulla natura, osservandola e studiandola, questa felicità si è persa ed è stata sostituita da turbamento e malesseri esistenziali, che tutt’ora pullulano nel mondo.”

LA TERRA PROMESSA CHE TUTTI VORREBBERO: QUANTO NE SAPPIAMO SUL CONFLITTO ARABO-ISRAELIANO?

Sono di poche ore fa le notizie di nuovi bombardamenti sulla Striscia di Gaza e non solo: le immagini della spianata del Tempio di Gerusalemme invasa da fumo e militari hanno fatto il giro del mondo. Ad innescare questo ennesimo attacco è stato la vicenda degli sgomberi nel quartiere di Sheick Jarrah, ma questo evento è solo l’ultimo di una lunga serie che vedono contrapposta la popolazione palestinese e quella israeliana da più di mezzo secolo. Ma quanto ne sappiamo realmente su questa guerra?

Categories