L’Idea

Studiamo le misure di Invitalia: Smart&Start

Questa non vuole essere una guida esaustiva o completa delle misure già egregiamente spiegate sui canali ufficiali Invitalia, si tratta di una serie di riflessioni sulle misure al fine di comprendere insieme il punto di vista dell’agenzia sul mercato della nuova imprenditoria. Insomma, se la regola d’oro per un venditore di successo è conoscere il potenziale acquirente, per chi è a caccia di fondi potrebbe essere utile cercare di comprendere chi li eroga. Se siete una startup, un’aspirante tale o comunque avete intenzione di mettervi in gioco in un nuovo intraprendente progetto, c’è di sicuro una misura adatta per voi nel ventaglio dell’offerta Invitalia. Oggi in questo pezzo lo dedichiamo a Smart&Start.

Fui – sono – sarò

Abbiamo deciso di condividere il racconto molto personale di un nostro affezionato lettore. Il suo peculiare punto di vista ci ha commosso e ve lo proponiamo nella speranza di riuscire a “fare pensiero” e stimolare in voi una riflessione intima quanto necessaria incentrata sul prerequisito fondamentale per l’imprenditoria: la Libertà.

Il valore del lavoro per il futuro dell’Italia

Impariamo a guardare al lavoro non contrapponendo presunti interessi diversi, ma diamo al lavoro la centralità che merita in un sistema pronto ad innovarsi e a cambiare determinando un cambiamento anche alle dimensioni della fiscalità, del welfare e delle pensioni: la centralità del lavoro rappresenta la centralità dell’individuo donna o uomo.

Il nucleare come alleato nella lotta al cambiamento climatico?

La produzione mondiale di energia elettrica carbon free soddisfa oggi solo il 36,7% del nostro fabbisogno: secondo l’International Energy Agency, l’unico modo per raggiungere il fondamentale traguardo delle emissioni zero entro il 2050 è combinare l’utilizzo di tutte le fonti a basse emissioni di carbonio esistenti, tra cui non potrà mancare il nucleare.

L’importanza del 25 aprile per noi che non conosciamo catene

Il 25 aprile si festeggia il giorno simbolico della ritirata dei soldati nazifascisti da Milano e Torino nella primavera del 1945. Un giorno che simboleggia la liberazione dalle forze straniere sul territorio italiano e la conclusione del ventennio fascista italiano. Da quel giorno le parti sociali hanno continuato a combattere ma dai fucili si è passati alle bombe carta, ai manganelli e ai Tweet.

Ridefiniamo l’eccellenza per una nuova rinascita

Questo editoriale vuole essere un auspicio che i temi della competenza, del merito e dell’eccellenza diventino abitudine trovando rappresentazione nei diversi ambiti della vista sociale e economica: un’eccellenza dinamica in grado di far muovere tutti verso il cambiamento e il miglioramento.

CITTADINANZA O CITTADINANZE? QUANDO UNA NAZIONE SEMBRA NON AVERE CONFINI

In una realtà dove sembra essere più semplice costruire muri piuttosto che cercare un dialogo, dove il colore della pelle o la tua cultura, religione o nazionalità sono ancora strumento di odio e derisione c’è chi ha la fortuna di poter vantare una doppia appartenenza culturale sfoggiando più di un passaporto e chi, come me, ne possiede solo uno che – però – nasconde un bellissimo segreto.

Categories