L’Idea

Parlando di democrazia con il professor Parsi

Vittorio Emanuele Parsi espone un’interessante riflessione sul rapporto tra democrazia e mercato, in un contesto in cui crisi economica, leadership autoritarie e comportamenti demagogici minacciano sempre di più la tenuta del regime democratico.

Mascherine al centro di traffici, inchieste e fantasie tra furbetti, polemiche e feticisti

I no-mask affermano come la mascherina possa limitare il flusso di ossigeno al cervello provocando gravi danni. Del movimento no-mask si è parlato molto anche se oggi sembra superato e la mascherina è diventata, a più di un anno dai casi di Codogno, una consuetudine come augurato da Zingaretti persino un oggetto di tendenza. Comunque sia, i no-mask avevano ragione: queste mascherine – a volte – danno alla testa.

Una dura lotta contro un nemico che non possiamo vedere: riflessioni un anno dopo il primo caso di Covid a Codogno

La scelta come atto individuale, consapevole e coraggioso di ciascun essere umano. La scelta come atto in grado di avvicinare mondi e persone sempre più distanziate a causa del nemico invisibile. La scelta come strumento efficace per intervenire subito sui temi socio-economici evitando che alla tragedia sanitaria si possano sommare tragedie di altro tipo.

Il futuro nelle mani di vecchie virtù

Nonostante l’effetto dei nuovi linguaggi di comunicazione e l’impatto che gli stessi hanno prodotto sulla dimensione tempo in queste ultime settimane la vecchia signora è stata più volte chiamata in aiuto della prima signora. Ma chi sono le due signore?

Categories